Quante volte vi è capitato di pensare: “Solo un altro episodio” per poi finire con il vedere le prime luci dell’alba?
Ecco, quest’effetto che è simile ad una dipendenza dal voler sapere cosa viene dopo è creato ad arte dagli sceneggiatori delle serie televisive.
Al contrario dei film, dove lo spettatore una volta scelta la pellicola rimarrà quasi sicuramente fino alla fine, le serie televisive devono mantenere alta la curiosità dello spettatore, che una volta finita la puntata potrebbe decidere di abbandonare la visione per poi riprenderla forse dopo un lungo periodo di tempo.
Allo stesso modo un romanzo è suddiviso in capitoli, i quali sono simili alle sequenze delle serie televisive per quanto riguarda il livello di interesse da mantenere nel corso della lettura.
Per questo motivo studiare gli agganci che vengono sfruttati dalle serie televisive potrebbe essere un ottimo modo per unire l’utile al dilettevole e guardare la nostra serie preferita con un occhio un po’ diverso rispetto al solito.
Di seguito vi propongo una serie di categorizzazioni di agganci letterari e televisivi che writershelpingwriters.net ha sapientemente saputo distinguere, accompagnata da spiegazioni che a mio parere risultano più esaustive.
1. Imminente fallimento: in questo caso il protagonista e i buoni sono in una situazione che lascia poco scampo e che soprattutto fa stare il lettore in bilico sul bordo della sedia. Questo potrebbe essere proprio il momento precedente al climax in cui il protagonista deve compiere delle scelte estreme.
2. Cambio totale di prospettiva: l’esempio migliore che mi viene da portare appartiene ad un film, The Others, in cui alla fine tutta la narrazione viene letta sotto una nuova chiave data dalle rivelazioni che fanno un po’ esplodere il cervello. A livello di sceneggiatura quindi emergono degli elementi che ribaltano completamente la situazione e i significati delle scene precedenti, facendoci invogliare a scoprire di più.
3. Spinta in avanti: in questo tipo di aggancio appena dopo il momento di perdita di ogni speranza il protagonista decide di compiere il suo destino e fa qualcosa di sbalorditivo che nessuno si aspetta. Un po’ come quando Thomas Shelby decide di andare a scavare nel tunnel per salvare suo figlio: da brividi!
4. Cambio del punto di vista: se la storia si sviluppa parallelamente per più personaggi principali un cambio di prospettiva può rivelarsi utile per mantenere alta l’attenzione del lettore, il quale vuole sapere di più, e soprattutto tornare al filone precedente con informazioni maggiori sull’altro frangente.
5. Momento di genio: in questo tipo di aggancio letterario il protagonista viene folgorato sulla via di Damasco da un’idea rivoluzionaria che potrebbe essere la soluzione al suo problema. Solitamente i romanzi e le serie televisive gialle presentano un uso sapiente di questo tipo di ingaggio, un buon esempio potrebbe essere L’Alienista.
In questa serie i momenti di epifania a volte portano alla risoluzione del caso, ma altre no, creando uno sviluppo dall’esito incerto che ha come conseguenza gli occhi incollati allo schermo per un numero imbarazzante di ore!
Queste sono solo cinque macro tipologie di aggancio che si possono sfruttare per dare quel qualcosa in più alla vostra storia e che invogliano il lettore o l’editore a continuare a leggere il vostro meraviglioso lavoro.
Voi avete mai pensato di introdurre degli agganci letterari alle vostre storie? Hanno funzionato?