Qual è il libro che vi ha iniziato alla lettura?

la bella addormentataIn Italia, in me ha avuto sicuramente un forte impatto “Favole al Telefono” di Gianni Rodari, ricordo perfettamente il colore ingiallito delle pagine e il profumo di fiori secchi che emanava mentre lo sfogliavo.
Anche se andavo ancora alle elementari mi basta sentire l’odore dolciastro delle erbe essiccate per ricordarmi quel magico volume.

Mi sono chiesta: ma come si scrive una favola per bambini? Quali accorgimenti dovrebbero essere presi?

Ovviamente alcune caratteristiche come linguaggio, lunghezza e grafica dovranno cambiare per essere più fruibli ad occhi non ancora esperti, ma quello che solletica di più la mia curiosità è la costruzione della trama.

Una storia per bambini dovrebbe svolgersi come una fabula classica: inizio, sviluppo e fine. Quindi lo schema deve rimanere il più semplice possibile per non far perdere il filo del discorso e per mantenere un ragionamento lineare di causa ed effetto.

Per quanto riguarda la scelta del personaggio principale sarebbe meglio optare per una figura che si trova nella stessa fase di crescita del nostro pubblico di referenza, così da facilitare la creazione di un legame emotivo. Allo stesso modo se il protagonista è un animale, sarebbe preferibile che fosse un cucciolo.

Anche la trama dovrebbe essere impostata tenendo conto degli stimoli che devono far nascere in un bambino che si affaccia al mondo, a mio parere sarebbero da incoraggiare l’intraprendenza e la curiosità di scoprire la realtà in cui vive, sempre però tenendo alta l’attenzione.

Uno scrittore per bambini ha una responsabilità enorme sulle spalle: quello di guidare una giovane mente verso lidi sconosciuti, e questo a volte comporta introdurlo a temi quali ingiustizie, violenza e disuguaglianza per poter far crescere in lui un senso di giustizia che non lo abbandonerà mai più.

Scrivere per bambini significa anche ridurre al minimo tutte le interferenze che il nostro ragionamento ha acquisito durante gli anni vissuti. Significa condensare senza tanti giri di parole gli insegnamenti che ci sono stati veramente utili durante la vita, essere giusti, essere gentili, essere rispettosi per avere rispetto.

E alla fine forse ci accorgeremo che effettivamente non serve molto altro per essere degli esseri umani degni di questo nome.
Quindi forse mi cimenterò io stessa nella scrittura di una storia per bambini, per fare i conti un po’ con tutto quello che sono diventata e che ho imparato nel tempo.

Anche voi avete provato a scrivere una storia per bambini? Che difficoltà avete incontrato?