Quando si concretizzano le idee per trasformarle in un racconto, immancabilmente ciò che si sa non basta. Le domande possono essere dalle più banali alle più complesse.
Da “Il vino rosso va servito sui calici a bocca larga o stretta?” alle domande più complesse di “è possibile che ci siano esplosioni nello spazio?”
Si può puntare ad una storia semplice, basata sulle proprie esperienze e conoscenze inventando le parti mancanti, oppure si ricorre alle tre erre: riferimenti, ricerche e risorse.
Riferimento
Per scrivere in modo convincente e riuscire a trasmettere la sensazione di un mondo vivo è importante partire da basi reali. Ad esempio per scrivere dialoghi convincenti tra loschi individui è importante usare il linguaggio corretto, senza cadere negli stereotipi, impegnandosi nell’utilizzare i termini più adatti al contesto. Invece, per descrivere un professionista di un settore particolare sarà necessario avere una competenza almeno sufficiente, sia del suo lavoro e dei passaggi che lo compongono, sia dei termini usati per descriverlo.
Anche parlare con molte persone diverse darà la possibilità di conoscere caratteri diversi che possono ispirare un personaggio, in più è possibile anche ottenere aneddoti di vita che possono tornare utili.
Ricerca
Qualsiasi sia l’argomento di cui si vuole scrivere, è necessario essere certi di non fare errori nel costruire e descrivere il mondo. Questo significa aver bisogno di molte informazioni.
Ma da dove arrivano queste informazioni? Questa è la ricerca.
Approfondire le proprie conoscenze in merito a eventi storici, luoghi, notizie… non significa utilizzare tutto il materiale che viene trovato, ma permette di evitare di incorrere anche in brutture apparentemente banali come può essere ad esempio un personaggio che indichi il “timone” di una nave, come “volante”.
La ricerca permette spesso di trovare quello che non si pensava nemmeno sarebbe servito, e spesso quella nozione in principio ignota riesce a stimolare la creatività. Anche se la biblioteca vicino casa è un buon punto di partenza, Google e Wikipidia lo sono altrettanto, ma ci sono siti ben più specifici per ogni argomento.
Risorse
Data la vastità degli argomenti che possono tornare utili quando si scrive, può essere una buona cosa abbonasi a newsletter o simili sugli argomenti più pertinenti, in modo da essere sempre aggiornati su ciò di cui si scrive. Oppure frequentare abitualmente siti dedicati a quello specifico argomento.
Non bisogna nemmeno disdegnare convention, corsi ed incontri se l’argomento è al centro della storia.
E voi, dove cercate di sviluppare le vostre tre erre? Avete siti o libri da consigliare?
E’ un aspetto molto interessante quello del reperimento delle informazioni utili alla storia. Scrivo generi diversi, perciò mi è capitato di fare ricerche altrettanto diverse. Se posso fare dei titoli, nel caso di Cercando Goran ho dovuto documentarmi sulla storia della Finlandia e ho viaggiato insieme ai personaggi attraverso l’Europa sulle ali di Google Maps (alcuni luoghi li avevo visti dal vivo). Nel caso di Tutti gli amori imperfetti, invece, ho contattato un centro che assiste le donne straniere in difficoltà per capire quali sono i risvolti di una gravidanza scomoda nella cultura marocchina. Privarsi di questa parte del lavoro è deleterio per la storia, ma anche un peccato dal punto di vista della crescita personale.