Vi è mai capitato di guardare una di quelle serie che travisano ogni limite della logica e del buon senso?

Prendiamo Shadowhunters, puntata uno. L’attore che interpreta l’ artistoide un po’ strano sembra appena uscito da un’agenzia di modelli… come tutto il cast del resto! Temibili assassine che girano in pelle e tacchi a spillo, l’abbigliamento perfetto per delle mosse di kong fu da manuale mi dicono.

illogico funzionaE va bene, a chi non piacciono dei personaggi attraenti? (Nota personale: anche i ributtanti demoni hanno una pelle liscia e levigata, mi dovrei far consiliare la loro crema di bellezza).

Ma la mia domanda è: perchè diamine quando la protagonista si trova in pericolo di vita non si mette delle scarpe da ginnastica, e invece scappa con degli stivali a tacco alto in pelle che fanno storcere le caviglie solo a guardarli?

Tutti questi elementi farebbero pensare ad un vero e proprio flop, un po’ come quei film di quarta categoria che danno durante i pomeriggi di Halloween. E invece no. Shadowhunters si trova nella top ten delle serie per giovani adulti, e riscuote ancora un grande successo.

Perchè funziona?

Paradossalmente gli elementi che singolarmente farebbero rientrare questa serie nella categoria “commedia” sono quelli che hanno un certo fascino per il target degli adolescenti.

Essere sempre perfetti: i personaggi appaiono perfetti anche nei momenti che dovrebbero esprimere massimo dolore, li fanno sembrare di gesso ma sono sempre invidiabili. L’importante è apparire impeccabili anche se si è distrutti dal dolore.

L’assoluta libertà: il fatto che la casa della protagonista sia andata a fuoco e che si siano verificati degli omicidi e delle sparizioni non turba affatto la quiete pubblica, e nessuno, dico neanche un vicino chiama la polizia. Inoltre la ragazza non ha nè una casa nè una fonte di reddito… ma nessuno sembra prestarci attenzione. Non pensare alla logica della vita reale è comodo ed allettante!

illogico funzionaLa bellezza come arma: una dei cacciatori usa il proprio aspetto per attirare i demoni. L’utente medio si immedesima e la sua autostima ha una bella impennata al pensiero di poter essere talmente belli da gabbare i demoni senza, tra l’altro, fargli sospettare che sia una trappola!

L’amore a prima vista: il belloccio dall’ego smisurato ma segreamente tenero viene servito ben cotto su un piatto d’argento appena la protagonista scuote i suoi bellissimi capelli e cade, letteralmente, svenuta tra le sue braccia circa dieci minuti dopo. Magicamente lei si ritrova in mutande sotto il suo sguardo vigile e lui le offre il suo aiuto…. vi ricorda qualcosa?

Il fatto è che ognuno di noi vorrebbe che le storie d’amore andassero così, come la vita effettivamente possa prendere una piega così inaspettata senza effettive conseguenze sul nostro futuro.

Questi film, libri e serie funzionano perchè il pubblico a cui si rivolge ha ancora poca pratica con “vero mondo” degli adulti, e si fanno entusiasmare da tutto quello che la società presenta a loro come importante: apparire, essere diversi ma rimanendo sempre nello spettro dell’accettabile.

Personalmente, io lo consiglio per farsi due risate!